top of page

Come curare i tuoi taglieri per farli durare nel tempo



Un tempo, il tagliere era visto semplicemente come uno strumento da cucina, utile

ma privo di fascino. Oggi, invece, è diventato un elemento decorativo, capace di

unire praticità ed estetica. In legno naturale o arricchito con dettagli unici, come la

resina epossidica, il tagliere si è evoluto in un oggetto di design che non solo rende

più bella la cucina, ma si trasforma anche in un modo raffinato per servire pietanze e

impressionare gli ospiti.


Ma come fare per preservarne la bellezza e garantirgli una lunga vita? La risposta sta

nella cura e nella manutenzione. Prima di tutto, però, scopriamo i legni più usati e

amati per realizzare taglieri che non passano inosservati.



I legni più belli per taglieri

Ogni tipo di legno ha una storia da raccontare, e quando si tratta di taglieri, le scelte

sono davvero affascinanti. Ecco sette legni che si distinguono per bellezza,

resistenza e funzionalità:


1. Ulivo: Le sue venature uniche, che sembrano dipinte a mano, lo rendono uno

dei legni più belli e ricercati. Oltre all’estetica, l’ulivo è naturalmente

antibatterico, perfetto per un uso alimentare.

2. Rovere: Un classico intramontabile, scelto per la sua robustezza e le tonalità

calde. Perfetto per chi cerca durata e stile senza compromessi.

3. Zebrano: Esotico e originale, con venature scure che spiccano su uno sfondo

chiaro. Ideale per chi ama distinguersi.

4. Noce: Elegante e raffinato, il noce offre tonalità calde e profonde, rendendolo

una scelta sofisticata per ogni cucina.

5. Ciliegio: Con le sue sfumature rosse e la superficie liscia, il ciliegio è perfetto

per taglieri di design che aggiungono un tocco di classe.

6. Acero: Chiaro, luminoso e resistente, l'acero è un legno versatile che si adatta a

qualsiasi stile.

7. Teak: Famoso per la sua resistenza all’umidità, è una scelta ideale per chi cerca

funzionalità e bellezza tropicale.



Cosa può rovinare il tuo tagliere

Anche il legno più pregiato ha i suoi nemici. Acidi come il limone e l’aceto possono

causare macchie difficili da rimuovere. I liquidi stagnanti, se lasciati troppo a lungo,

possono penetrare nelle fibre, provocando rigonfiamenti e deformazioni. Anche l’uso

di oli pesanti, se non adeguatamente rimossi, può lasciare aloni indesiderati.


Come riconoscere un tagliere di qualità

Non tutti i taglieri sono uguali, e riconoscere un prodotto di alta qualità può fare la

differenza. Un tagliere scadente spesso:

• Diventa ruvido al tatto già dopo il primo lavaggio.

• Si deforma o si crepa facilmente.

• Accumula residui di cibo nelle sue superfici mal rifinite.

Un tagliere di qualità, invece, è trattato con oli specifici, ha una superficie liscia e

resiste nel tempo, mantenendo intatte la sua bellezza e la sua funzionalità.

Come pulire e mantenere il tuo tagliere

Prendersi cura del proprio tagliere è semplice, basta seguire alcune regole d’oro:

• Pulizia immediata: Non lasciare residui di cibo troppo a lungo sulla superficie.

• Lava a mano: Usa acqua tiepida e un sapone delicato, evitando la lavastoviglie.

• Asciuga subito: Tampona con un panno asciutto per prevenire l’assorbimento

d’acqua.

• Trattamento periodico: Applica olio minerale o cera per legno per mantenere

il tagliere idratato e protetto.



I taglieri di EDC Wooddesign: l’eccellenza incontra il design

I taglieri EDC Wooddesign si distinguono per l’uso creativo della resina epossidica,

che li rende unici e visivamente accattivanti. Tuttavia, è fondamentale trattare il tagliere con cura, evitando di usare il coltello dalla parte della resina andando a creare incisioni che rivinerebbero il manufatto. E' consigliabile inoltre evitare l’esposizione a fonti di calore elevate che potrebbero danneggiarlo.


Per scoprire di più sui nostri taglieri e su come mantenerli in perfette condizioni,

visita la nostra pagina dedicata

 
 
 

Comments


CONTATTI

WhatsApp: +39 327 746 7352

Email:  info@edcwooddesign.com

Indirizzo: Via Bernini 42 Mira, Venezia

ASSISTENZA

ENTRA A FAR PARTE DELLA NOSTRA COMMUNITY

Grazie per l'iscrizione!

  • Facebook
  • Instagram

Chi siamo
Blog
Richieste speciali
Noi per l'ambiente

This WebSite is not part of Facebook or  Meta Inc. Additionally, this site is NOT endorsed by Meta in any way, Facebook is a trademark of META Inc.

© 2020 by EDC wooddesign. TUTTI I DIRITTI RISERVATI

P.IVA 04748240274 / C.F. DCRLEI89A11L736R

Icone pagamento_edited.png
bottom of page